Un apporto adeguato di CALCIO e vitamina D possono aiutarti a mantenere le ossa in buono stato.
Che cos'è il calcio? Il calcio è il minerale più abbondante nell'organismo. Il 99% della sua quantità totale è concentrata nelle ossa, dove è accumulato sotto forma di carbonato.
A che cosa serve il calcio? Il calcio è essenziale per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti. Infatti le ossa sono sottoposte a un continuo processo di rimodellamento che prevede il riassorbimento e la deposizione di calcio nel nuovo tessuto osseo. Solo l'1% delle scorte totali di questo minerale partecipa ad altre funzioni: la contrazione dei muscoli, la trasmissione nervosa, la secrezione di ormoni, la vasodilatazione e la contrazione dei vasi sanguigni.
In quali alimenti è presente il calcio? Le principali fonti alimentari di calcio sono il latte e i suoi derivati, in particolare i formaggi, gli yogurt e altri latti fermentati. Questo minerale è inoltre presente in alcuni vegetali a foglie verde scuro (ad esempio nel cavolo cinese, nel cavolo riccio e nei broccoli, ma non negli spinaci), nei legumi secchi e in molti pesci e molluschi (ad esempio nelle sardine, nelle vongole e nelle cozze).
Qual è il fabbisogno giornaliero di calcio? La dose giornaliera raccomandata di calcio è pari a 800 mg. Il fabbisogno individuale varia però a seconda dell'età. In particolare, il fabbisogno quotidiano di calcio aumenta durante la gravidanza e l'allattamento.
Salute delle ossa
Il calcio è considerato da sempre il minerale più importante per la salute delle ossa, ma si è scoperto recentemente che il magnesio è altrettanto importante (e forse anche di più!). Perché da esso dipende la loro salute.
Il magnesio è importante per assimilare la vitamina D che, a sua volta, attiva l’assorbimento del calcio.
E fa ancora di più, perché il calcio, una volta assorbito, dev’essere immagazzinato nelle ossa, grazie alla calcitonina. Questo ormone estrae il calcio dai muscoli e dai tessuti morbidi. Ma affinché lavori, le scorte di magnesio devono essere adeguate. Se non lo sono, anche l’assorbimento di calcio viene compromesso e le ossa risultano più fragili.
Molte vitamine e minerali lavorano in sinergia e il magnesio agisce come attivatore per buona parte di essi.
È necessario per l’uso adeguato di calcio, potassio, vitamina K, vitamina D e molti altri nutrienti.
Per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina D è fondamentale l’esposizione alla luce solare in quanto siamo capaci di sintetizzarla a livello della pelle grazie ai raggi ultravioletti (UVB).
Stare all'aperto un'ora al giorno, con mani, braccia o viso scoperti, è sufficiente per una normale produzione di vitamina D. Negli anziani, che escono poco e sempre molto coperti, possono essere indicati supplementi di questa vitamina.
La vitamina D è poco presente negli alimenti. Piccole quantità si trovano nel tuorlo d'uovo, una certa quantità si trova nei pesci grassi (aringhe, tonno, sgombri) mentre ne è ricchissimo l'olio di fegato di merluzzo.
Lo zinco è un elemento importante per la salute dello scheletro perché è parte integrante di una delle componenti mineralizzate che costituiscono le ossa (cristallo di idrossiapatite) e gioca anche un ruolo nel controllo del metabolismo osseo.
Questo elemento, inoltre, è essenziale per il corretto funzionamento dell’enzima fosfatasi alcalina ossea, indispensabile nel processo di mineralizzazione attraverso il quale i cristalli di idrossiapatite si formano e aderiscono alla parte organica dell’osso.
Lo zinco è particolarmente abbondante nella carne rossa magra, nel pollame, nei cereali non raffinati, nei legumi e nella frutta secca.
La dose giornaliera ottimale è solitamente indicata tra i 2 e i 10 milligrammi, a seconda dell’età e delle condizioni di salute dell’individuo.
FOREVER CALCIUM apporta il giusto quantitativo di calcio, magnesio, zinco, manganese, rame e vitamine C e D che aiutano a mantenere in buono stato le ossa. La formulazione di Forever Calcium promuove in maniera ottimale la costruzione della struttura ossea poiché permane a lungo nel sangue e non interferisce con il naturale equilibrio del pH nello stomaco.
Con l'avanzare dell'età la nostra capacità di assorbire il calcio si riduce drasticamente.
Alcune ricerche scientifiche dimostrano infatti che la nostra capacità di assorbire il calcio attraverso la dieta diminuisce nel corso della vita del 60%.
Consigli per l'uso Si consiglia l'assunzione di 3 o 4 compresse al giorno